IL MIO PNSD
INTERVENTI MESSI IN ATTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2015-2016
-
Formazione specifica dell’Animatore Digitale prevista dal PNSD.
-
Individuazione dei docenti facenti parte del Team dell’innovazione.
-
Ricognizione delle dotazioni informatiche dell’ Istituto Comprensivo e stesura di un piano di implementazione e miglioramento.
-
Coordinamento con le figure di sistema.
-
Pubblicizzazione e condivisione con il corpo docente delle direttive del PNSD.
-
Partecipazione ai bandi nazionali ed europei:
-
Partecipazione al progetto Rete LAN-WLAN Fondi Strutturali Europei Programmazione 2014-2020 PON per la Scuola – Competenze e Ambienti per l’apprendimento (progetto: 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-30)
-
Partecipazione al progetto: “Realizzazione di ambienti digitali- spazi alternativi all’apprendimento” (PON FESR12810 progetto 10.8.1 A3-FESRPON-VE-2015-223).
-
Partecipazione al progetto PON “Atelier creativi e laboratori per le competenze chiave”.
-
Nel corso del 2016 sono stati impiegati i fondi europei per dotare le sedi delle scuole primarie della rete LAN-WLAN e stipulato contratto per la connessione Internet.
-
Con i fondi PON per gli “ambienti digitali” sono stai acquistati nuovi computer, per sostituire nei Laboratori di informatica della scuola sec. di 1° g. “E. Pertini” e della scuola primaria “C. Zorzi” le macchine ormai obsolete. Tutti i computer hanno installato il sistema operativo Windows 10 PRO, il pacchetto Office 2016, l'antivirus, i software necessari alla didattica, compreso quello di gestione della classe, che supporta anche il Laboratorio linguistico.
-
Si è intrapreso con la classe 2.0, aderente al progetto “I CARE disegnare il futuro”, il percorso con l’uso dei tablet.
PIANO DEGLI INTERVENTI PER IL TRIENNIO 2016-2019
FORMAZIONE INTERNA
-
Selezione dei docenti partecipanti ai percorsi formativi secondo il PNSD.
-
Piano di utilizzo di tutte le attrezzature della scuola: tablet, laboratorio informatico, computer e LIM.
-
Formazione base per i docenti sull’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola.
-
Formazione ai fini della didattica digitale, sulle Google Apps for Educational.
-
Utilizzo del registro elettronico nelle sue funzionalità, dalla condivisione di materiali e compiti, alla comunicazione suola-famiglia con prenotazione dei colloqui con i genitori.
-
Formazione dei docenti sull’utilizzo di programmi per la produzione di ebook, video, presentazioni ecc. da utilizzare nella didattica (editing e montaggio).
-
Divulgazione degli eventi formativi relativi alla didattica digitale proposti dal PNSD.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA
-
Condivisione e partecipazione ai bandi nazionali ed europei.
-
Utilizzo sperimentale di strumenti di condivisione con gli alunni attraverso l’adesione a piattaforme strutturate.
-
Documentazione anche video dei progetti svolti nell’Istituto, di carattere interdisciplinare e non, e pubblicazione sul sito dei prodotti multimediali creati; partecipazione ad eventuali concorsi.
-
Aggiornamento costante del sito della scuola, per dare risalto alle attività svolte relative al PNSD.
-
Coinvolgimento di genitori e alunni sui temi del PNSD in ordine alla sicurezza, all’uso dei social network, al cyberbullismo, anche con eventi aperti al territorio.
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE
-
Controllo delle strumentazioni della scuola per sostituire o implementare quelle esistenti.
-
Promozione dell'utilizzo dei tablet per l’attività didattica, in uso alla classe 2.0, a tutte le classi dell’Istituto.
-
Attivazione nell’atrio della scuola, di una postazione pc con connessione ad Internet, a disposizione delle famiglie prive di computer, in modo che possano svolgere le pratiche amministrative relative alla scuola (iscrizioni on-line ecc.)
-
Ricerca, individuazione e richiesta di possibili finanziamenti utili ad incrementare le attrezzature in dotazione alla scuola.
-
Organizzazione di attività di sviluppo del pensiero computazionale e del coding.